Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ricette-cioccolato

Mostaccioli

Durante le festività natalizie, oltre ai dolci più comuni come panettone, pandoro, struffoli e via dicendo, si è soliti preparare dei dolci tipici della propria zona di appartenenza, spesso tramandati da mamme, nonne e zie. Per Natale preparo i mostaccioli chiamati anche mustazzoli, biscotti speziati ricoperti di glassa di cioccolata, che ho scoperto qualche anno fa a casa di parenti. Sono così buoni che da allora non ne posso più fare a meno!!! La ricetta dei mostaccioli prevede l'uso di spezie come cannella e chiodi di garofano che hanno un sapore e odore molto forti quindi è importante non esagerare con le quantità. Consiglio:  Nell'impasto è presente l'ammoniaca che rende i biscotti ancora più morbidi ma, se vi dovesse mancare, potete ometterla. I biscotti saranno ugualmente morbidi grazie alla presenza del lievito. Se preferite un altro classico del Natale preparate dei morbidi torroncini al cioccolato . Ricetta mostaccioli pugliesi Pubblicato da Alessandr...

Muffin al cioccolato

I muffin sono dolcetti tipici inglesi, conosciuti anche in Italia e serviti per colazione nei bar. Sono facili da preparare e possono essere riempiti in tanti modi diversi. Partendo dalla ricetta base è infatti possibile aggiungere cioccolato, frutta secca, frutta fresca come mele, mirtilli, ecc. Noi abbiamo preparato i muffin al cioccolato utilizzando il cacao amaro. Con la nostra ricetta vi verranno circa 12 muffin soffici.

Torta cioccolato e cocco

La ricetta di oggi è un dolce soffice e facile da prepare, adatto a chi ama i dolci con il cocco . I due ingredienti di base il cioccolato e il cocco si combinano perfettamente, donando alla torta un sapore delicato e un profumo irresistibile. La torta cioccolato e cocco può essere servita nel pomeriggio accompagnandola ad un buon tè o potete prepararla quando avete ospiti a cena o come dolce della Domenica. Se non gradite il cioccolato allora potete preparare una torta al cocco , ideale per colazione.

Torta sacher

In questa giornata di festa prepariamo la torta sacher , una buonissima torta composta da cioccolato e marmellata di albicocche.  La torta sacher o sachertorte è un dolce tipico dell'Austria, diffuso in tutto il Mondo, la cui ricetta originale è gelosamente custodita dalla pasticceria dell'hotel Sacher di Vienna. L'ideatore di questa torta è il pasticciere austriaco Franz Sacher che la realizzò nel 1832 servendola durante una festa in cui erano presenti esponenti dell'alta nobiltà, il dolce fu così apprezzato che al giovane pasticciere austriaco furono ordinate altre torte da ogni parte dell'Austria. La torta sacher può essere servita nel pomeriggio accompagnata da una buona tazza di caffè, in Austria è accompagnata con della panna montata non dolce. Prova la ricetta della torta di noci  

Torta con crema e fragole

La torta con crema e fragole è un delizioso dolce che si prepara realizzando prima una soffice base di pan di spagna, che verrà poi tagliata a più strati, riempita con della crema pasticcera e della crema al cioccolato e infine guarnita con delle fragole. Una ricetta con le fragole da preparare come torta di compleanno o come dolce da offire ai vostri ospiti dopo pranzo. Leggi la ricetta della torta panna e fragole

Gelato al cioccolato

Durante l'estate un dolce fresco a cui non si può rinunciare è il gelato . Per comodità si usa acquistare il gelato già pronto ma se volete gustare il vero gelato fatto in casa con solo ingredienti naturali vi consiglio di provare la nostra ricetta. Quella che segue è la ricetta del gelato al cioccolato preparato senza gelatiera, un gusto classico che soddisfa tutta la famiglia, dai grandi ai bambini. Se cercate qualcosa per rinfrescarvi senza appesantirvi troppo vi consiglio di provare la ricetta del sorbetto al limone .

Crema al cioccolato

La crema al cioccolato è una crema per farcire torte , biscotti arrotolati, bignè e più in generale dolci che può anche essere gustata da sola come dessert . Cucinata con latte, uova, zucchero e farina la preparazione termina con l'aggiunta del cioccolato fondente . E' una ricetta semplice, ma bisogna stare molto attenti che non si formino i grumi mentre la crema sta sul fuoco; se dovesse succedere basta girare energicamente con un cucchiaio di legno. Se non volete farcire con cioccolato usate la crema per torte .

Pastiera napoletana

La pastiera napoletana proveniente dalla cucina campana , è il dolce tipico delle feste di Pasqua. Ormai diffusa in tutta Italia, la pastiera è una crostata di pasta frolla ripiena di ricotta e grano cotto . La nostra ricetta presenta una piccola variante: invece di utilizzare i canditi, come previsti nella ricetta originale, abbiamo aggiunto al ripieno scaglie di cioccolato e uvetta. Un altro dolce pasquale della cucina italiana è la pizza di pasqua dolce . Ricetta Pastiera napoletana Pubblicato da Alessandra - 5 Aprile 2011 Ingredienti per 8 persone Ingredienti per la pasta frolla: g 300 farina 00 g 100 burro g 200 zucchero 2 uova ½ bustina lievito per dolci scorza gratuggiata di limone ½ tazzina di liquore Ingredienti per il ripeno: g 290 grano cotto g 150 latte cannella g 350 ricotta g 200 zucchero 2 uova scorza gratuggiata di limone succo di arancia 1 bustina di vanillina g 35 cioccolato fondente(opzionale) g 35 uvetta Tipo di portata :  D...