Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Primi-piatti

Carbonara di zucchine

La carbonara di zucchine è un piatto che è nato prendendo spunto dalla classica carbonara con guanciale con la differenza che il guanciale o la pancetta sono sostituiti dalle zucchine. Questa carbonara vegetariana risulta essere un piatto molto ricco e saporito, ideale da preparare quando avete ospiti che non gradiscono la carne. Inoltre la  ricetta della carbonara con zucchine  è molto semplice; infatti è sufficiente cuocere le zucchine in padella, unire la pasta cotta ed infine aggiungere l'uovo sbattuto. Consiglio: cuocere la pasta al dente perchè terminerà la cottura in padella con uova e zucchine. Se preferite la carbonara classica visionate la nostra ricetta della carbonara . Ricetta carbonara di zucchine Pubblicato da Alessandra - 30 Gennaio 2018 Ingredienti per 4 persone : gr. 280 pasta gr. 300 zucchine n. 3 uova gr. 30 parmigiano reggiano ml. 20 olio extravergine di oliva n. 1 spicchio d'aglio sale Tipo di portata :   Primi piatti ...

Risotto con salsiccia

Tra i primi piatti che mi piace molto preparare e mangiare ci sono i risotti, che possono essere cucinati con tantissimi tipi di ingredienti, quali verdure, carne o pesce, formaggi e così via. Oggi ho preparato un risotto con salsiccia , una ricetta molto semplice e gustosa ideale per questi giorni così freddi perchè è un piatto che si consuma caldo e fumante e che ci permette così di riscaldarci. Per cucinare il risotto alla salsiccia occorre prima privare la salsiccia del budello e sbriciolarla per farla poi rosolare in pentola, e successivamente si procede con la classica cottura dei risotti. Consiglio: Io ho sfumato il riso con il vino bianco, ma, se usate un buon vino rosso, il piatto sarà ancora più saporito. Se invece volete cucinare un risotto senza carne seguite la nostra ricetta del risotto ai funghi . Ricetta risotto con salsiccia Pubblicato da Alessandra - 18 Dicembre 2017 Ingredienti per 4 persone : Lt. 1,5 brodo gr. 320 riso gr. 250 salsiccia gr. 50 g...

Risotto alla zucca

Il risotto alla zucca è il classico piatto con i profumi e i colori autunnali. Anche se non amo particolarmente questo ortaggio, in questo periodo mi piace cucinare la zucca perchè abbinandola con gli ingredienti giusti si possono ottenere degli ottimi piatti: ad esempio, il risotto alla zucca gialla, con l'aggiunta del parmigiano, acquisisce un sapore più deciso rimanendo al tempo stesso delicato. Per cucinare il risotto con la zucca gialla si prepara prima il brodo vegetale che serve, come per tutti i risotti, per cuocere il riso e poi si procede alla cottura vera e propria del risotto di zucca. Consiglio:  per dare un tocco in più al piatto aggiungete durante la cottura della zucca qualche fogliolina di salvia. Un altro risotto altrettanto leggero da provare è il risotto allo zafferano . Risotto alla zucca ricetta Pubblicato da Alessandra - 20 Ottobre 2017 Ingredienti per 4 persone : L. 1,5 brodo vegetale gr. 320 riso gr. 350 zucca gr. 35 burro gr. 40 gran...

Pasta alla caprese

Con l'arrivo dell'estate si è soliti preparare le insalate di pasta , ossia pasta fredda condita con svariati ingredienti, quali tonno, pomodori, verdure varie, olive e così via. E cosa c'è di meglio di una pasta fredda condita con tipici ingredienti italiani? Ho cucinato quindi  un classico dell'estate: pasta alla caprese con mozzarella, pomodori e basilico. Per fare la pasta fredda bisogna solo cuocerla, condirla e farla raffreddare; è infatti tra le ricette più semplici da realizzare. Consiglio:  dopo aver scolato la pasta, irrorarla con olio extravergine di oliva per evitare che si possa attaccare. Se non gradite la mozzarella potete cucinare la pasta fredda con tonno . Pubblicato da Alessandra - 08 Giugno 2017 Ingredienti per 4 persone : gr. 320 mezze maniche gr. 250 mozzarella gr. 250 pomodori ml. 30 olio extravergine di oliva n. 4 foglie di basilico sale Tipo di portata :   Primi piatti Difficoltà :  facile Tempo di preparazione : ...

Pasta alla genovese

La pasta alla genovese è un primo piatto a base di sugo alla genovese , ossia una salsa composta di cipolle e carne. Per l'elevata quantità delle cipolle, di cui non sono amante, non mi sono mai cimentata in questa preparazione. Ho deciso comunque di provarla e devo dire che alla fine risulta essere un piatto molto saporito. Cipolle e carne cuocino insieme per 2 orette e la lunga cottura fa sì che si ottenga una salsa cremosa e che le cipolle perdano quel forte sapore che hanno quando sono ancora crude. Una ricetta molta saporita preparata con carne mista è la pasta alla ghiottona . Pubblicato da Alessandra - 17 Marzo 2017 Ingredienti per 4 persone :   gr. 300 ziti tagliati   gr. 500 polpa di vitello a pezzi   gr. 500 cipolle   gr. 100 burro   ml. 50 olio extravergine di oliva   n. 1 bicchiere vino bianco   n. 3 pomodorini   n. 1 carota   n. 1 costa di sedano   gr. 50 formaggio pecorino   gr. 50 grana padano ...

Passato di verdure

Oggi prepariamo un semplice passato di verdure , piatto tipicamente invernale che lascia ampia libertà di scelta sulle verdure da utilizzare. Il passato è una crema di verdure miste che può essere accompagnato con fette di pane o crostini per rendere il piatto più sostanzioso. La preparazione è molto semplice: infatti dopo aver tagliato tutte le verdure a pezzi si mettono in una pentola con abbondante acqua e si lasciano cuocere per un'oretta senza bisogno di controllare continuamente la cottura. Nell'attesa che le verdure siano pronte, possiamo così dedicarci ad altre attività senza rimanere bloccati in cucina. Se gradite una preparazione di verdure con pezzi interi vi consigliamo la ricetta del minestrone di verdure .

Pizzoccheri alla valtellinese

Fino a pochi anni non sapevo assolutamente dell'esistenza dei pizzoccheri alla valtellinese , finchè non me ne ha parlato un conoscente che, assaggiando questo piatto in Valtellina, ne é rimasto estasiato. Quindi ho pensato: "Perchè non provare una ricetta nuova?" Effettivamente i pizzoccheri della valtellina sono molto gustosi e anche molto sostanziosi. I pizzoccheri sono preparati con farina di grano saraceno e conditi con patate, verza e formaggio casera tipico della zona di Sondrio e non facilmente reperibile nei negozi, o almeno non in tutte le regioni italiane. Se non riuscite a trovare il casera potete utilizzare della fontina a fette. Consiglio a chi non la conoscesse di provare la ricetta dei pizzoccheri valtellinesi. Altro piatto tipico lombardo è il risotto allo zafferano .

Pasta con le noci

Oggi ho deciso di preparare un'ottima pasta con le noci perchè adoro la  frutta secca , e ho scoperto che contiene sostanze nutritive utili per il nostro organismo, quali vitamine, fibre e ferro. Questa pasta con la panna e noci è abbastanza calorica e pesante, quindi è meglio non esagerare con le dosi. La preparazione è molto semplice e la ricetta può essere realizzata anche durante le festività natalizie, quando si è molto impegnati nell'organizzazione e preparazione delle varie portate per il pranzo di Natale . Per la ricetta ho utilizzato le fettuccine senza uova che risultano un po' più leggere, ma ognuno è libero di usare il formato di pasta che preferisce: ad esempio quella lunga come gli spaghetti o corta come i fusilli.

Risotto con verdure

Il risotto con verdure è un primo piatto vegetariano e saporito da realizzare con verdure fresche come zucchine, verza, carote e pomodorini. Un piatto semplice da preparare ma non veloce poichè bisogna perdere tempo in cucina per il lavaggio e il taglio delle verdure e stare attenti alla cottura del riso. Una ricetta di verdure alternativa è il risotto con verza .

Pasta zucchine e gamberetti

La pasta zucchine e gamberetti è un piatto che, anche se molto comune, ho preparato per la prima volta pochi mesi fa e ne sono rimasta decisamente soddisfatta. Dal sapore delicato ma al tempo stesso molto saporito, è un piatto che a mio parere chiunque dovrebbe provare almeno una volta. Per la riuscita della ricetta è indispensabile l'utilizzo dei gamberetti freschi e non surgelati, senza i quali non potremo ottenere la bontà del piatto e l'uso di pasta lunga adatta a raccogliere tutto il condimento.

Minestra di carciofi

I carciofi , presenti in diverse varietà in base alla zona di produzione, sono ortaggi che si trovano in determinati mesi dell'anno, essendo un prodotto tipicamente invernale. Con questi ortaggi abbiamo realizzato un semplice e caldo primo piatto: la minestra di carciofi che richiede del tempo iniziale per la pulizia dei carciofi che devono essere privati delle foglie esterne e messi in acqua acidulata con limone per non farli annerire.

Minestrone di verdure

Il minestrone di verdure è un classico della cucina povera perchè realizzato semplicemente con i prodotti dell'orto e tipico del periodo invernale. La ricetta del minestrone varia molto per quanto riguarda le verdure da utilizzare che possono essere scelte in base al periodo e al gusto personale. Ad esempio, in questo periodo, possiamo aggiungere alla preparazione base verza, spinaci, cavolfiore o cicoria così da rendere il piatto ancora più saporito. Se cercato un altro piatto caldo invernale provate la stracciatella in brodo .

Gnocchi con crema di funghi

Gli gnocchi con crema di funghi sono un primo di pasta davvero gustoso da servire se avete ospiti a pranzo o cena. Per prima cosa bisogna preparare gli gnocchi di patate e poi realizzare un condimento di besciamella e funghi che andrà ad insaporire la pasta fatta in casa. Non esagerare con le porzioni è d'obbligo perchè il piatto è calorico sia per il condimento che contiene besciamella e sia per gli gnocchi che sono preparati con patate (purtroppo i piatti più buoni sono sempre i più calorici!).

Pappardelle gamberetti e funghi

Un buon primo piatto con i funghi da preparare sono le pappardelle gamberetti e funghi . Questa ricetta utilizza ingredienti di terra e di mare che uniti donano al piatto un ottimo sapore. Per la scelta della pasta consigliamo quella lunga (adatte sono le pappardelle, ma anche le tagliatelle vanno bene) e, per quanto riguarda i funghi, abbiamo utilizzato dei funghi cardoncelli , ma potete comunque usare altre varietà che preferite. Provate la ricetta delle tagliatelle ai funghi .

Minestra di verdure

La minestra di verdure è un primo piatto semplice e salutare,  che va gustato nelle stagioni più fredde. Il tempo di preparazione è un pò lungo e richiede pazienza, a causa del lavaggio e del taglio delle verdure.  Per cucinare la minestra di verdure abbiamo utilizzato come ingredienti: patate, zucchine, carote e insaporito il piatto con l'aggiunta di un pò di pancetta a dadini. La pancetta è opzionale, potete ometterla per renderle il piatto più leggero, così come la pasta non aggiungendola renderete il piatto più brodoso.

Linguine con le cozze

Le linguine con le cozze sono un primo piatto estivo a base di pesce, semplice da cucinare ed economico. La difficoltà maggiore della preparazione è la pulizia delle cozze . Infatti,  le cozze devono essere ben lavate e poi sgusciate a mano(se avete difficoltà nell'apertura potete metterle in una padella sul fuoco e aspettare qualche minuto che su aprano). Alle linguine con le cozze abbiamo poi aggiunto dei pomodorini freschi a pezzi che, assieme al liquido della cozze, creano un sughetto ottimo per il condimento della pasta. Se preferite il piatto in bianco consultate la ricetta degli spaghetti con le cozze in bianco .

Spaghetti con le cozze in bianco

Il periodo migliore per gustare le cozze comincia a Maggio e si protrae per tutta l'estate. In questi mesi le cozze sono più saporite rispetto ai mesi precedenti e possiamo utilizzarle per preparare una grande varietà di piatti, sia primi che secondi. Una ricetta semplice da realizzare sono gli spaghetti con le cozze in bianco ; l'unica difficoltà consiste nell'aprire le cozze, facilmente superabile cuocendo i mitili in padella per pochi minuti fino alla loro apertura. Leggi anche la ricetta delle linguine con le cozze

Pasta con cicale

Le cicale di mare o canocchie sono crostacei molto saporiti reperibili durante il periodo invernale. Per la vigilia di Natale vi proponiamo come primo piatto di mare la pasta con cicale . Nella ricetta abbiamo utilizzato gli strozzapreti conditi con cicale e vongole, un gradevole abbinamento che rende il piatto profumato e  delizioso. Gli strozzapreti con cicale e vongole non richiedono molto tempo per la preparazione, una ricetta di pesce facile con cui otterrete in poco tempo un gustoso primo piatto da servire ai vostri ospiti. Consulta anche la ricetta della pasta con scampi .

Penne carciofi e pancetta

Per il pranzo di oggi prepariamo una ricetta di pasta realizzata con un abbinamento di ingredienti che rende il piatto molto saporito: i carciofi dal sapore delicato e la pancetta dal sapore più forte. Per realizzare le penne carciofi e pancetta , la pasta viene cotta insieme al condimento in modo da farla insaporire perfettamente con il sugo di carciofi e pancetta . Una ricetta semplice e gustosa da  provare assolutamente.