Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pizze-focacce

Panini per hamburger

I panini per hamburger , chiamati anche burger buns, sono i classici panini americani morbidi, appetitosi e ideali da riempire con qualsiasi tipo di condimento: dalla carne alle verdure. Piacciono molto anche ai bambini e sono semplici da preparare, adatti per essere serviti ai buffet e alle feste di compleanno. Questi panini fatti in casa , devono lievitare circa due ore e 30 minuti, per questo motivo vanno preparati molto tempo prima perchè devono avere il tempo di raffreddarsi per essere poi farciti. Sono dei panini briosciati e tendono ad indurirsi velocemente. Per mantenere i panini morbidi più giorni potete conservarli, una volta freddi, in buste di cellophane facendo attenzione a chiuderle bene. Consiglio: se dovete organizzare un buffet o una festa consiglio di prepararli anche il giorno prima, conservandoli come indicato sopra. Vi garantisco che rimarrano morbidissimi e soffici. Per riempire i panini con hamburger seguite la mia ricetta degli hamburger fatti in...

Torta salata ricotta e spinaci

Un condimento classico della cucina italiana, utilizzato in svariati piatti, è ricotta e spinaci. Con questo delicato ripieno ho deciso di realizzare la torta salata ricotta e spinaci , una focaccia ripiena che non preparavo più da un bel po' di tempo e che è una vera delizia per il palato. Cucinare la torta di ricotta e spinaci non è complicato. Questa infatti non necessita di tempo di lievitazione e l'impasto si stende con facilità. Inoltre, è una ricetta per pic nic , ideale se volete passare una giornata all'aria aperta fuori città: al mare, in montagna o in campagna con gli amici perchè potete prepararla la sera prima e la mattina seguente incartarla e mangiarla in qualsiasi ora della giornata. Consiglio: per fare la torta salata è importante che il ripieno sia asciutto quindi, se gli spinaci dovessero risultare troppo umidi, dovete continuare a cuocerli a fuoco basso in modo da far evaporare l'acqua in eccesso. Provate anche la focaccia ripiena prosciutto e...

Torta Pasqualina

Oggi finalmente ho deciso di preparare la torta pasqualina , che mi ero ripromessa di fare già da un po' di tempo. Cercando tra vecchi libri che ho in casa ho trovato la ricetta della torta pasqualina, una torta salata, tipicamente del periodo pasquale,  come dice il nome, ed originaria della Liguria. Pensavo fosse una classica torta salata ripiena ed invece ha una preparazione più lunga del normale perchè si preparano parecchie sfoglie sottilissime che vengono sovrapposte l'una sull'altra sia alla base della torta che in superficie. La ricetta orginale prevede 33 sfoglie con un ripieno composto da bietole e prescinseua , un tipo di formaggio ligure, ma noi abbiamo ridotto le sfoglie ed utilizzato spinaci e ricotta. La realizzazione è molto difficile proprio per la stesura delle sfoglie che richiedono tempo e manualità. Consiglio : nella ricetta originale si versano nel ripieno le uova crude ma consiglio di inserirle già sode per evitare che possano rimanere crude dopo ...

Focaccia bianca

Se penso alla focaccia mi tornano in mente i ricordi di quando ero bambina, in particolare le feste di compleanno quando venivano a casa tutti i parenti (e siamo veramente tanti  !!!) ed io e mia madre  preparavamo tante focacce diverse per accontentare i gusti di tutti. La ricetta che vi propongo oggi è quella di base, una focaccia bianca   condita solo con olio extravergine di oliva e sale. E' una focaccia morbida che si può mangiare cosi com'è o può essere farcita con salumi. La focaccia bianca morbida è anche un'ottima merenda per i vostri bambini.

Pane fatto in casa

Oggi vediamo come fare il pane fatto in casa , un tipo di pane casereccio, croccante all'esterno e morbido all'interno, il cui sapore non ha nulla da invidiare ai prodotti acquistati in panetteria. La ricetta del pane è una delle più antiche del Mondo: acqua, farina, lievito e sale sono i quatto ingredienti di base che da secoli si utilizzano per la preparazione del pane. Per ottenere un ottimo pane casereccio sono importanti tutti i vari passaggi della preparazione: per prima cosa bisogna dosare bene gli ingredienti , unirli ed impastare con forza per amalgamare bene a mano l' impasto (se avete un'impastatrice metà del lavoro è fatto), poi abbiamo la lievitazione e bisogna far lievitare circa 2 e 30,  quindi dare la giusta forma al pane , pagnottina o filone ed infine prestare particolare attenzione alla cottura . Consiglio: Se preferite dei panini invece della classica pagnotta potete usare lo stesso impasto e dividerlo in parti più piccole. Di conseguenza do...

Friselle pugliesi

In una calda serata d'estate, nel territorio pugliese, si è soliti cenare con le friselle. Le friselle pugliesi o frise , come vengono anche chiamate, possono essere di grano duro, di orzo o integrali ; in ogni caso sono tutte molto buone. Quando si decide di preparare le friselle (noi abbiamo realizzato quelle di grano duro) conviene farne una certa quantità in modo da poterle gustare per parecchi giorni, dato che si conservano abbastanza bene. Prima di condirle è necessario bagnarle sotto l'acqua per poco tempo per ammorbidirle e poterle condire, quindi, con pomodoro, olio, sale e origano. In alternative alle friselle di grano duro potete preparare delle gustose friselline all'olio .

Focaccia con cime di rapa

Le cime di rapa sono verdure che si consumano da ottobre e per tutto l'inverno. Sono utilizzate per preparare primi piatti, contorni e anche focacce ripiene. La ricetta che segue è quella della focaccia con cime di rapa la cui preparazione è abbastanza lunga perchè richiede una prima cottura delle cime che serviranno per il ripieno e successivamente si procederà alla cottura della focaccia. Leggi anche la classica ricetta pugliese delle orecchiette alle cime di rapa

Impasto per focaccia

A volte per persone usano acquistare la focaccia o l'impasto già lievitato perchè non hanno la possibilità di impastare nel pomeriggio. Se avete tempo a disposizione seguite la nostra ricetta per preparate un ottimo impasto per focaccia .  La preparazione dell'impasto non è difficile come può sembrare, ma richiede del tempo a causa della lievitazione circa 2 ore. Vedrete che la qualità sarà superiore alle focacce che comprate e in più potete condirle con qualsiasi ingrediente preferite. La ricetta che segue è per una focaccia di circa 30 cm di diametro. Con questo impasto abbiamo preparato e cucinato le  focacce che trovate nel blog.

Pizza di Pasqua

La pizza di Pasqua o Crescia di Pasqua è una torta salata tipica della cucina marchigiana e umbra che ha la caratteristica forma di un panettone. L'impasto è soffice ed è insaporito con parmigiano reggiano e pecorino grattugiati. La pizza pasquale viene servita la mattina di Pasqua a colazione, accompagnata da salumi e uova sode. Leggi anche la ricetta della pizza di pasqua dolce

Pizza al formaggio

Una ricetta da provare per cena è la pizza al formaggio . Questa pizza, è preparata con un misto di formaggi che viene aggiunto all'impasto, si potra gustare calda così com'è o tagliarla a metà e imbottire con salumi. Tra i formaggi utilizzati, abbiamo adoperato il provolone piccante, ma chi desidera un gusto più delicato può sostituirlo con un altro formaggio come ad esempio la groviera. Prova anche la ricetta delle pizzette fritte

Panini con salsiccia

Quando bisogna realizzare antipasti o buffet spesso si cerca di preparare ricette più particolari che richiedono anche molto tempo in cucina. Una ricetta semplice e che risulterà comunque molto gradita è quella dei panini con salsiccia secca . Questi piccoli panini non vi impegneranno molto perchè, dopo aver preparato l'impasto, durante la lievitazione e la cottura dei panetti potrete dedicarvi a creare altri piatti da servire in tavola. Vedi la ricetta dei panini con le olive .

Pizzette fritte

Per realizzare una cena sfiziosa e saporita possiamo preparare delle pizzette fritte , piccoli dischi realizzati con l'impasto della pizza che vengono prima fritti e poi conditi e passati in forno. La ricetta delle pizzette può essere anche utilizzata nella preparazione di buffet, semplicemente riducendo le dimensioni e utilizzando vari tipi di condimenti. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il condimento classico, che è anche quello più amato, ossia con pomodoro e mozzarella . Leggi anche la ricetta dei panzerotti

Panini con olive

Preparare dei panini fatti in casa non è cosi difficile, infatti ggi vi spieghiamo come realizzare dei morbidi e gustosi panini con le olive . Nella ricetta utilizziamo le olive celline (dette a inchiostro) tipiche del territorio pugliese, ma se avete difficoltà a reperirle potete utilizzare le olive nere o verdi . I panini con olive sono appetitosi e adatti da servire come antipasto o come accompagnamento a primi o secondi piatti. Prova la ricetta dei panini con salsiccia .

Torta salata con formaggio e salame

Le torte salate , solitamente, sono realizzate con impasti che contengono burro e per questo risultano molto friabili. La ricetta che vi presentiamo della torta salata con formaggio e salame può essere considerata una via di mezzo tra una torta salata e una focaccia perchè l'impasto è realizzato con burro e lievito di birra che permettono di ottenere un impasto soffice e molto gustoso. La lievitazione avviene in due fasi: prima si lascia lievitare l'impasto preparato e successivamente si fa lievitare la torta salata stesa e riempita con un misto di formaggi, salame e salsiccia secca dolce o piccante. Una ricetta più veloce e molto saporita è quella della focaccia rustica .

Focaccia ripiena di peperoni

Le focacce ripiene sono un tipo di portata che può essere personalizzato a piacimento, infatti possono essere preparate con diversi ripieni che vanno dalle verdure ai salumi. La ricetta della focaccia con peperoni ripiene è leggermente diversa dalle focacce tradizionali perchè per l'impasto viene utilizzato l'olio di cottura dei peperoni che la rende ancora più saporita. Anche se la preparazione  è un pò lunga vale la pena di provarla, soprattutto se riuscite a digerire i peperoni con facilità. Un'altra idea per una focaccia ripiena è la focaccia con cipolle e olive .

Focaccia con patate e mozzarella

Cosa cucinare per cena? Un idea potrebbe essere la focaccia con patate e mozzarella . Per ottenere un'ottima focaccia, le patate devono essere tagliate a striscie sottili per evitare che possano rimanere crude a fine cottura. L ' impasto della focaccia è simile a quello della focaccia pugliese deve lievitare per circa 2 ore, va poi disposto in una teglia tonda e cotto in forno per 20 minuti a 230 gradi. Il risultato è una f ocaccia soffice , tutta da gustare.

Ricetta focaccia con mozzarella

Preparare una focaccia richiede diverso tempo a causa della lievitazione dell'impasto, ma la soddisfazione di prepararla a casa non ha paragoni con quella acquistata. Armatevi di pazienza e reperite prodotti freschi come pomodorini e mozzarella per realizzare una focaccia con mozzarella . Al termine della cottura potrete gustare una focaccia soffice e dal gusto intenso. Senza mozzarella potete cucinare invece la classica focaccia pugliese .

Torta salata speck e taleggio

Oggi vogliamo presentarvi una ricetta orginale per fare una bella figura a tavola con i vostri invitati : la torta salata con speck e taleggio . Differente dalla classica ricetta speck e scamorza, è il taleggio l'ingrediente che dona al piatto un gusto delicato in abbinamento con lo speck affumicato. Se avete un' ora di tempo libero il consiglio è di mettersi ai fornelli e provarla. Provate anche la ricetta del tortino di patate con speck e scamorza .

Ricetta focaccia rustica

Se siete a corto di idee per la cena, ecco un una ricetta che potreste provare: la focaccia rustica . Una torta salata , fatta con pasta brisèe e ripiena di salumi e formaggi misti veramente appetitosa. Non necessita di lievitazione ma deve riposare in frigo per un'oretta prima di poter essere farcita. Da provare è anche la ricetta della torta salata formaggio e salame .

Focaccia pugliese

Per me che sono nata in Puglia la classica focaccia pugliese è quella che vedete in foto. A Taranto gli ingredienti che usiamo per preparare la  focaccia sono pomodorini e olio extravergine di oliva di produzione locale. Per altri miei corregionali  la focaccia tipica è quella della propria zona: nel territorio di Bari c'è la focaccia barese , bassa, croccante, con olive baresane e origano e nel basso salento c'è la focaccia leccese o pitta, una focaccia morbida preparata con un impasto a base di patate. La focaccia pugliese con pomodorini è un tipo di focaccia alta e morbida, il cui bordo è leggermente croccante. Deve essere impastata nel primo pomeriggio per dare il tempo alla pasta di lievitare e cotta e servita la sera a cena. La focaccia è buonissima da mangiare anche il giorno dopo, se conservata bene. Infatti le nostre mamme la preparavano la sera e il giorno dopo la mangiavamo quando andavamo a fare qualche gita fuori città o anche quando d'Estate andavamo u...